L’11 dicembre del 1946 si votò all’unanimità l’istituzione del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, meglio noto con l’acronimo UNICEF. Così, per esteso: United Nations International Children’s Emergency Fund, mutato dal 1953 in United Nations Children’s Fund).
La mission è quella di contribuire alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina; con speciale cura infatti, per quelli più fragili e vulnerabili. L’ azione si ispira ai valori della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; della Carta delle Nazioni Unite e dei principali trattati sui diritti umani.
La struttura internazionale dell’UNICEF si articola in 7 Uffici regionali (Regional Offices); 150 Uffici sul campo (Country Offices) e 8 Sedi internazionali (Headquarters) tra le quali la sede globale di New York; quella per l’Europa a Ginevra, la Supply Division (il centro logistico globale dell’organizzazione) a Copenaghen; e l’Innocenti Research Center (IRC), cuore degli studi e delle ricerche internazionali sull’infanzia, sito a Firenze.
L’UNICEF è governato da un Consiglio di Amministrazione composto da 36 Stati membri (per 2/3 rappresentanti di paesi beneficiari dei programmi per l’infanzia); e da un Direttore esecutivo (dal 1° gennaio 2018 ricopre questa carica la statunitense Henrietta Fore).

UNICEF Italia conta su una preziosa rete di oltre 5.200 volontari iscritti all’apposito Albo e di circa 13.000 volontari occasionali, al nostro fianco durante specifiche iniziative, una o due volte l’anno. Le principali attività dei volontari sono orientate alla promozione dei diritti dell’infanzia in Italia e alla realizzazione a livello territoriale delle campagne dell’UNICEF a sostegno dei programmi nei paesi in via di sviluppo.