Il limone possiede numerose proprietà e benefici che lo rendono adatto ad una infinità di utilizzi: culinari, terapeutici e per la pulizia della casa.
Il limone è conosciuto per il suo contenuto di vitamina C e si è abituati a considerarlo un alimento complementare. Si usa in ricette come insaporitore e condimento.
Eppure questo frutto costituisce fonte naturale di benefici.
Usato nella medicina popolare come disintossicante e tonico, l’utilizzo come rimedio spazia dall’impiego del succo a quello della scorza.
Il succo di limone è da sempre utilizzato come disintossicante naturale. Bere il succo di un limone sciolto in poca acqua tiepida, la mattina prima di colazione, permette di attivare il metabolismo, completare il processo digestivo rallentato durante il sonno e funziona come diuretico.
L’uso del succo, inoltre, può essere utile in caso di indigestione: far bollire il succo di due limoni in una tazza di acqua e bevuto caldo permette di digerire e stimolare l’attività biliare.
Il succo di limone si usa anche come sciroppo, associato al miele e allo zenzero, in tisane per l’influenza e la tosse.
La biodisponibilità di vitamina C però si perde con l’applicazione di alte temperature. E’ utile consumare il limone crudo e freddo.
Infine il succo può essere utilizzato anche esteriormente, come antibatterico, fungicida, antinfiammatorio e drenante. Negli impacchi di argilla, negli oli da massaggio, perfino nei pediluvi e nei bagni, come ingrediente di cosmetici naturali, il succo di limone è un toccasana per la pelle.
La scorza di limone
La scorza del limone contiene le stesse proprietà del limone, ma implementate.
Dalla scorza del limone, infatti, si estrae l’olio essenziale.
Come il succo, anche la scorza ha effetto disintossicante, drenante, alcalinizzante. Inoltre rafforza il sistema immunitario. Sono in corso studi sulla capacità della scorza di limone, grazie alla presenza di limonene, il principio attivo presente anche nell’olio essenziale, di opporsi alla proliferazione di cellule anomale dell’organismo, quali quelle responsabili della formazione di alcuni tipi di cancro.

La scorza di limone aiuta a contrastare flatulenza e gas intestinali, rimediando anche a gonfiori derivanti da cattiva digestione o colon irritabile.
La scorza è poi utile contro verruche e micosi. Si può usare come impacco sulla parte colpita permette di ridurre le dimensioni delle verruche e di eliminare le micosi, grazie al potere disinfettante.
La scorza di limone, infine, aggiunta alle insalate o alle pietanze fredde, quindi cruda, grattugiata, regola la pressione sanguigna, regola il ph di sangue e mucose e aiuta a contrastare il colesterolo.
Per beneficiare della scorza del limone serve però fare attenzione ad usare limoni non trattati ed eliminare la parte bianca della buccia quando si vuole consumarla cruda, poiché la parte spugnosa rende il gusto particolarmente amaro.