La sindrome delle gambe senza riposo: cause e rimedi naturali

0
1285

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico che si rivela mediante una sintomatologia specifica; chi ne è affetto avverte un bisogno irrefrenabile di muovere le gambe.

Talora si associa a spasmi, dolore, formicolio e prurito diffuso.

Sono frequenti movimenti inconsci delle gambe durante il sonno e una sensazione di “agitazione motoria”, una pressione che serpeggia lungo gli arti costringe al movimento.

Nel camminare il malessere sembra alleviarsi per poi sparire.

Tale condizione si fa più impellente durante il riposo causando insonnia e conseguente compromissione delle funzionalità durante il giorno.

Le due forme della sindrome

La diagnosi prevede due forme sindromiche: quella primitiva, di cui non si riconosce una causa specifica.

Può essere sostenuta da fattori genetici ed è caratterizzata da un’insorgenza lenta. La forma secondaria ha un esordio improvviso ed è conseguenza di condizioni cliniche specifiche o di una terapia farmacologica.

Tra le cause è necessario indagare un’eventuale condizione di insufficienza renale o venosa, artrite reumatoide, morbo di Parkinson.

Altre emergenze cliniche possono essere rintracciate in una carenza di ferro o di vitamine e minerali, diabete o “semplicemente” una gravidanza.

Una terapia per ogni causa

Fondamentale, per programmare una terapia efficace, è individuare la causa della sindrome.

A seconda dei casi è possibile rimediare con la sospensione del trattamento farmacologico che può averne favorito l’insorgenza, l’integrazione di ferro o di integratori specifici, una dieta alimentare adeguata.

In assenza di cause determinanti è consigliabile una buona “igiene” del sonno sostenuta dall’assunzione di prodotti naturali con proprietà rilassanti e calmanti.

E’, inoltre, fondamentale ridurre l’apporto di caffeina, nicotina ed alcool.


I rimedi naturali

Considerando la cronicità del disturbo è preferibile il ricorso a trattamenti “naturali” per contrastare gli effetti “secondari” della sindrome delle “gambe senza riposo”.

E’ consigliabile l’assunzione di prodotti che presentano ridotti effetti collaterali e che non conducano ad una condizione di assuefazione:

Iperico, la cui fioritura rilascia sostanze capaci di facilitare l’addormentamento e la sedazione; nel contempo contrasta gli stati depressivi e i repentini sbalzi d’umore.

Può essere assunto come tintura madre o infuso; è facilmente conservabile se essiccato.

Passiflora, le cui le foglie e parti aeree agiscono direttamente sul sistema nervoso centrale attraverso un’azione sedativa e calmante in caso di agitazione psicomotoria.

Particolarmente efficace contro l’insonnia in quanto stimola il sonno fisiologico contrastando i risvegli notturni.

Come l’iperico, la si assume come tintura madre o infuso.

Camomilla, nota per le sue proprietà sedative. Induce, inoltre una condizione di rilassamento muscolare.

Particolarmente efficace nella riduzione di spasmi e crampi oltre che nel ridurre gli effetti ansiogeni e di agitazione.

L’infuso si ottiene dai suoi fiori che possono essere essiccati e conservati.

Melissa, le cui foglie contengono un’elevata concentrazione di olio essenziale che agisce come calmante sul sistema nervoso e rilassante su quello muscolare.

Diffuso il suo impiego per contrastare gli effetti dell’ansia e dell’irritabilità.

Si assume sotto forma di tintura madre o infuso.

L’efficacia degli integratori

Tra gli integratori, quelli a cui si riconosce un “peso” nell’insorgenza e nel mantenimento della sintomatologia si annoverano:

Il magnesio: agisce come regolatore dei meccanismi di eccitabilità delle membrane nervose e muscolari.

Presenta, infatti, proprietà calmanti e distensive oltre che un’efficacia riconosciuta contro stanchezza ed il nervosismo.

E’ possibile l’assunzione sotto forma di integratore o attraverso determinati alimenti.

Il potassio, la cui carenza è la causa più frequente di crampi e di ipereccitabilità neuromuscolare.  

Eventuali contrazioni muscolari spontanee favorirebbero un “appesantimento” della sintomatologia specifica della sindrome delle gambe senza riposo.

Il ferro, la cui assunzione è fondamentale per contrastare la sindrome.

La sua carenza dello stesso è tra le principali cause di agitazione neuromotoria.

La vitamina C, sostiene nel contrastare la sensazione di stanchezza e affaticamento.

Le gambe ci conducono alla meta prescelta. Dopo un riposo efficace sapranno andare lontano, oltre le nostre aspettative ..

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here