Le biblioteche sono luoghi storici di cultura, scrigno dei testi più antichi della storia del mondo. La biblioteca di Alessandria edificata nel III secolo a.C fu senz’altro la prima grande raccolta libraria, costruita grazie anche ai suggerimenti di Aristotele, il quale influenzò i Tolomei affinché erigessero una costruzione dove fosse contenuta tutta la “linfa del sapere”
Biblioteca Girolamini, Napoli, Italia
La biblioteca del XVI secolo è diventata tristemente celebre per essere stata sistematicamente saccheggiata da un’organizzazione criminale nel 2012.

Accademia Delle Scienze, Torino, Italia
Nel 1840, Charles Babbage ha portato la sua prima macchina differenziale all’Accademia delle scienze di Torino. La biblioteca dell’Accademia raccoglie due secoli di lettere, codici, manoscritti e illustrazioni di brevetti industriali donati dagli allievi passati per questa istituzione.

Biblioteca Teresiana – Mantova, Italia
Il 29 marzo 2014 è stata riaperta la Biblioteca Teresiana rimasta chiusa per 18 anni.
Fondata dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, fu aperta al pubblico il 30 marzo 1780 come Imperial Regia Biblioteca.

Biblioteca Palatina, Parma, Italia
Nel 2012 è divampato un incendio all’interno della biblioteca Palatina, ma per fortuna la parte pregiata della collezione non è stata danneggiata. Al suo interno sono ospitati gli originali di lettere di Galileo, Machiavelli, Martin Lutero e Giuseppe Verdi.

Biblioteca civica Romolo Spezioli, Fermo
La biblioteca risale al 1688, anno in cui, grazie alla volontà del cardinale Decio Azzolini juniore, consigliere e confidente della regina Cristina di Svezia, venne realizzata la sala monumentale oggi detta Sala del mappamondo. Quest’ultima è interamente scaffalata in noce, a doppio ordine con ballatoio, e conserva la parte più pregevole del fondo antico della biblioteca.

Biblioteca dell’Accademia nazionale dei lincei e corsiniana, Roma
La biblioteca si trova tra palazzo della Farnesina e l’orto botanico di Roma, e negli anni ha ospitato i più importanti componenti della comunità scientifica internazionale (da Pasteur a Einstein). Dopo varie peripezie storiche, in epoca fascista venne fusa con l’accademia d’Italia e successivamente “liberata” sotto suggerimento di Benedetto Croce.

BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, Città del Vaticano
Il Salone Sistino (1587-89), enorme aula a due navate totalmente decorate, con i suoi 70 metri per 15 fu per lungo tempo il cuore della biblioteca più grande al mondo.

BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA, Venezia
Progettata da Jacopo Sansovino e ultimata da Vincenzo Scamozzi, la Biblioteca (1537-1588) è impreziosita da pitture di Tiziano, Veronese, Tintoretto
